domingo, 3 de marzo de 2013

INTERVISTA CON ROBERTO BALCONI


ROBERTO BALCONI, nato a Milano, ha studiato canto nella sua città natale con Biancamaria Casoni e in Inghilterra con Evelyn Tubb, conseguendo successivamente la laurea con lode in canto lirico presso l’Istituto Superiore di Studi Musicali ‘Franco Vittadini’ di Pavia con una tesi sulla figura storica del cantante falsettista.

Il suo repertorio, spazia dall’età medievale a quella contemporanea; ha collaborato con i più importanti gruppi musicali a livello mondiale ed ha calcato i palcoscenici più importanti d’Italia, d’Europa e nel mondo, diretto dai più grandi nomi tra i direttori musicali e da registi di tutto rilievo mentre l’attività concertistica l’ha  portato ad esibirsi con direttori del calibro di Ivan Fischer, Fabio Biondi, Corrado Rovaris, Antonio Florio, Giovanni Antonini, Christoph Coin, Claudio Astronio, Gustav Leonhardt, Robert King.

Ha preso parte alla prima esecuzione assoluta di Passio di Luis De Pablo, con il Coro e l’Orchestra RAI di Torino, diretti da Gianandrea Noseda ed ha partecipato al Progetto Marta Argerich a Lugano per la prima assoluta de’Il vecchio nel granturco’ di Jorge Bosso. Ha cantato il Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi al Lincoln Center di New York, con I Barocchisti e la direzione di Diego Fasolis. Recentemente ha preso parte al primo allestimento in tempi moderni dell'Artemisia di Cavalli allo HerrenHausen Festival di Hannover e all'Opèra Comique di Montpellier.

Da qualche anno affianca all’attività vocale quella di direttore, in particolare dell’ensemble strumentale e vocale Fantazyas, che ha fondato nel 2000 e con cui  si è esibito come direttore e cantante anche al festival Felicia Blumenthal di Tel Aviv. Regolarmente invitato come direttore ospite dell’orchestra barocca Accademia dell’Arcadia di Poznan, Polonia (Festival Handel 2009, 2010; Teatr Wielki, Poznan), è direttore artistico del Festival Handel di Poznan. Con la stessa orchestra ha eseguito e registrato l'opera "Les deux chasseurs et la laitiere" di Duni e la sinfonia in Fa maggiore di Michal Orlowsky; è stato nominato ambasciatore culturale della città di Poznan.  Si perfeziona in direzione d’orchestra con Pierangelo Gelmini.

Dal 2004 è docente di canto barocco presso Milano Civica Scuola di Musica - Fondazione Milano ®; all’insegnamento affianca l’attività di docente e direttore d’orchestra in occasione delle masterclass dell’Orchestra Barocca. Dal 2007 è docente di canto lirico presso la Civica Scuola Musicale di Lecco. Dall'anno accademico 2009/2010 è professore di canto lirico a tempo determinato presso il Conservatorio "Guido Cantelli" di Novara. In qualità di docente e di esperto del repertorio e della prassi musicale barocchi, partecipa a masterclass, seminari per conservatori e accademie di musica, convegni universitari. Collabora con ensemble vocali e gruppi corali come esperto di vocalità.

Ha registrato per DG Archiv, Virgin Classics, Harmonia Mundi France, Opus 111, Nuova Era, Arcana, Glossa, Bongiovanni, Symphonia, Stradivarius, Arts, Tactus, Naxos e per numerose emittenti radiofoniche e televisive europee.


Roberto Balconi,

Tu sei controtenore che spazia dall’opera barocca alle scritture  contemporanee più impervie, passando da ruoli di cantante d’opera a solista, oltre che proporsi quale  direttore d’orchestra, piuttosto che docente in  Conservatorio ed in Masterclass .
Ci vuoi parlare appunto di quest’ultimo aspetto, cioè della didattica………

L’insegnamento è uno degli aspetti del far musica che più ricorda da vicino la “bottega” dell’artista o dell’artigiano. Cantare, suonare, dirigere, sono attività che oltre alla componente prettamente artistica, creativa, richiedono una buona dose di lavoro concreto, paziente, sulla tecnica e non solo. L’insegnamento di un’attività musicale è il modo di comunicare agli altri la propria esperienza, il lavoro artigianale fatto su di sé in tanti anni, affinchè gli allievi possano trovare la loro dimensione artistica personale. Mi piace, quando possibile, lavorare dando un senso collettivo al lavoro di classe,  intesa come gruppo dove ciascuno porta le proprie qualità e le condivide con gli altri e dove le mie idee vengono recepite e messe in pratica, e perché no, anche messe in discussione, da ciascuno secondo le proprie capacità e secondo il proprio punto di vista.

Fantazyas è l’Ensemble vocale strumentale che hai fondato nel 2000 e di cui sei direttore: cosa sogni, insieme ai cantanti e agli orchestrali, con  e per questo gruppo?

Sogno di poter sempre continuare a fare musica di qualità senza rinunciare ad un clima di serenità, caratterizzato dalla gioia di far musica insieme. Non è banale retorica, credo fermamente che la qualità della musica possa venire incrementata da un approccio positivo e rilassato. Questo è possibile, per noi, grazie alla professionalità e allo spessore umano dei componenti del gruppo.  
Sogno di poter presto dirigere e cantare con Fantazyas un Vespro della Beata Vergine di Monteverdi (ma già ci siamo vicini) e una Johannes-Passion di Bach.

Tra le tue molteplici incisioni, una riveste il carattere di assoluta particolarità ed unicità ancorchè pressoché sconosciuta in Italia: mi riferisco a ‘Le deus Chasseurs e la Laitière’, opéra-comique di Duni, registrata con l’Accademia dell’Arcadia a Poznan  di cui sei  direttore ospite; ci  racconti qualcosa di quest’esperienza?

‘I due cacciatori e la lattaia’ è stata una prima esecuzione in tempi moderni. Un’esperienza piuttosto singolare. Era tutto da scoprire, dalla trama (piuttosto bizzarra, ispirata a due favole di La Fontaine: c’è un orso in scena!) alla musica. Leggi il libretto, la partitura, la suoni al pianoforte, accenni le arie, ti fai un’idea nella testa, immagini come possa rendere con tutto l’organico orchestrale e solistico, ma non lo sai realmente fino al momento in cui non incominci la prima prova. E allora scopri, anche se l’avevi già intuito, che alcuni brani sono degli autentici capolavori. L’ouverture ad esempio, descrive un temporale, come nel Guglielmo Tell di Rossini, scritto circa sessant’anni dopo; la scrittura è piuttosto all’avanguardia per l’epoca (l’opera è del 1763), ricca di dettagli e sfumature, spunti mimetici, l’orchestrazione è sorprendente. Riscoprire un’opera come questa è stato un gran divertimento per tutti!
Un’altra felice esperienza di archeologia musicale che mi è capitata ultimamente in veste di direttore è stata l’esecuzione e prima registrazione dei ‘Mottetti in cantilena’ di Stefano Bernardi, autore Veronese contemporaneo di Monteverdi, con l’Ensemble Cantimbanco, per l’etichetta musicale Tactus.

Nelle vesti del cantante, invece passi da Monteverdi a De Pablo con l’estrema disinvoltura e questa ecletticità di rimanda a Maurizio Costanzo che nel suo  primo  programma televisivo, alla fine   di ogni puntata chiedeva all’ospite : “cosa c’è dietro l’angolo”?
Ed io chiedo a te: “Cosa c’è dietro l’angolo”?

Un vespro mariano a sei voci e basso continuo, con Fantazyas, che mi vede cantante e direttore, vespro che ho compilato attingendo a diverse pubblicazioni di musica sacra di Monteverdi. Tra le altre cose, un progetto discografico importante, ancora top secret, dedicato ad un autore del seicento italiano e un nuovo programma dedicato alla vita e alle songs del compositore inglese del periodo elisabettiano Johnn Dowland.

Nel tempo che riesci a ricavare per te, cosa fai?

Quando mi è possibile, mi ritiro in un piccolo villaggio nei pressi del lago di Como e lì mi dedico alla lettura (leggo di tutto, di solito più libri contemporaneamente), allo studio (in realtà non prendo mai le distanze dalla musica), alle passeggiate nei boschi (la natura mi ricarica), alla meditazione (mi fa stare bene). Mi piace cucinare, stare con gli amici, chiacchierare, bere del buon vino. Cerco di condurre una vita tranquilla, quando mi è concesso.

Roberto, ti ringrazio per la simpatia  con cui hai accettato quest’intervista, con la speranza di poterti applaudire a breve in rassegne e festivals europei e  italiani.

Grazie a te, a presto!

No hay comentarios:

Publicar un comentario