domingo, 9 de julio de 2017

MITRIDATE RE DI PONTO ALLA ROYAL OPERA HOUSE DI LONDRA

di Caterina. Amneris vagante
Il Seicento fu il secolo d'oro per il teatro francese, i tre grandi Corneille, Racine e Molière, portatori  di istanze teatrali differenti e attivi in contemporanea. La produzione di Jean Racine fu nettamente inferiore quantitativamente rispetto a quella degli altri due esponenti, ma, pur nel rispetto delle tre unità aristoteliche, ebbe il merito di presentare sempre la fragilità dell'uomo soggetto ai capricci degli dei oppure in balia di passioni incontrollate quali l'amour fou o il desiderio esacerbato di potere.


Ad un secolo di distanza il Mozart adolescente (ma lo fu mai bambino, fanciullo o giovanotto?) si accinse a comporre la prima opera seria, commissionatagli dal Regio Ducal Teatro di Milano. Si trattava di Mitridate, re di Ponto  il cui libretto di Vittorio Amedeo Cigna-Santi era stato tratto dal Mithridate di Racine nella traduzione di Giuseppe Parini, nel pieno rispetto dell'estetica metastasiana. Il quattordicenne salisburghese completò la partitura in due mesi in modo che potesse andare in scena per l'inaugurazione della stagione di carnevale, riportando un caloroso successo sancito dalle venti repliche documentate dalle cronache del tempo.
I fasti e i successi dell'epoca si rinnovano in questo scorcio d'inizio estate alla Royal Opera House  di Londra. Non è mai semplice portare in scena un'opera tale, viste le difficoltà estreme e le sfide vocali poste ai cantanti, ma ancor più lo è dal momento che l'azione scenica é ridotta all'osso e l'articolazione drammatica rischia di sembrare un'elencazione a mo' di catalogo di arie, in presenza di un solo duetto in conclusione del secondo atto e di un solo pezzo d'insieme nel finale ultimo. Lo spettacolo ha una durata di circa quattro ore inclusi i due intervalli,  il rischio è che ci si ritrovi in pochi intimi per l'improbabile lieto fine nel quale il conflitto fra i due fratelli Farnace e Sifare e il padre tiranno Mitridate arriva ad una conciliazione.

Eppure il regista Graham Vick concepisce uno spettacolo eclettico che unisce suggestioni del teatro kabuki all'iperrealtà del teatro barocco, movenze di danza balinese al Teatro delle Ombre giavanese. Colpisce la freschezza e la straripante inventiva di una produzione nata nel 1991,  le cui scene di Paul Brown, pannelli e poche suppellettili dai colori squillanti, unite ai suoi straordinari costumi, enormemente elaborati, costituiti da crinoline volutamente esagerate, creano una fantasmagoria di stimoli visivi. Ventisei anni dopo  la capacità di fare teatro, all'interno di una struttura rigida e altamente antiteateale quale l'opera della seconda metà del Settecento, è intatta, oltre che supportata da una componente musicale in grado di sfidare le lunghezze e le estenuanti richieste vocali presenti in partitura.
Pare che Mozart, pur quattordicenne, avesse infatti ceduto in parte alle pretese dei cantanti dell'epoca, infarcendo le arie di perigliose agilità e  salti d'ottava, oltre che mettendo l'orchestra a dura prova come in occasione della marcia che accompagna l'arrivo di Mitridate nel corso del primo atto.
Christophe Rousset, fine clavicembalista come dimostrato nell' accompagnamento ai recitativi, dimostra di conoscere a fondo la struttura e le insidie della partitura per averla già diretta a La Monnaie  e a Digione. Attraverso la sua bacchetta l'ouverture e il coro finale risplendono delle sottili trame di un compositore già grande pur nella giovane età.
Il cast radunato per questo revival include alcuni fra gli specialisti del reportorio: in ordine sparso Michael Spyres - Mitridate, Bejun Mehta - Farnace, Salome Jicia - Sifare, Albina Shagimuratova - Aspasia e Lucy Crowe - Ismene. Quest'ultima ci delizia con movenze da danzatrice balinese ed eccelle nell'aria Tu sai che m'accese, mentre la scena del veleno con la cavatina di Aspasia Pallid'ombre  ci conquista per l'estatica rassegnazione della protagonista oltre che per la sfrenata inventiva del costumista che la ricopre di un abito-scultura.
Quattro ore scivolano in scioltezza tra arie e recitativi ospitati fra pareti rosso lacca, con coreografie da fumetto manga e un congegno teatrale perfettamente oliato. Dopo ventisei anni tutto funziona e rende un ottimo servizio al genio quattordicenne.


Photo Wisdom Hill


https://amnerisvagante.wordpress.com/2017/07/08/mitridate-re-di-ponto-alla-royal-opera-house-di-londra/

No hay comentarios:

Publicar un comentario