Música, arte y cultura

Artículos y notícias de actualidad por Alicia Perris

jueves, 12 de enero de 2023

PROSPETTIVA NEVSKI (REMASTERED). FRANCO BATTIATO. (SOUVENIRS DE GOGOL.) E UN LIBRO STAMPA: OPÉRA DI MONTE-CARLO, D´ALESSANDRO MORMILE


Prospettiva Nevski
Canción de Franco Battiato
ResumenLetrasVídeosEscucharOtras grabaciones

LETRA

Resultados de la búsqueda

Resultados principalesLetras

Un vento a trenta gradi sotto zero
Incontrastato sulle piazze vuote e contro i campanili
A tratti, come raffiche di mitra
Disintegrava i cumuli di neve
E intorno i fuochi delle guardie rosse
Accesi per scacciare i lupi e vecchie coi rosari
E intorno i fuochi delle guardie rosse
Accesi per scacciare i lupi e vecchie coi rosari
Seduti sui gradini di una chiesa
Aspettavamo che finisse messa e uscissero le donne
Poi guardavamo con le facce assenti
La grazia innaturale di Nijinski
E poi di lui s'innamorò perdutamente il suo impresario
E dei balletti russi
E poi di lui s'innamorò perdutamente il suo impresario
E dei balletti russi
L'inverno con la mia generazione
Le donne curve sui telai, vicine alle finestre
Un giorno sulla Prospettiva Nevskij
Per caso vi incontrai Igor Stravinskij
E gli orinali messi sotto i letti per la notte
E un film di Eisenstein sulla rivoluzione
E gli orinali messi sotto i letti per la notte
E un film di Eisenstein sulla rivoluzione
E studiavamo chiusi in una stanza
La luce fioca di candele e lampade a petrolio
E quando si trattava di parlare
Aspettavamo sempre con piacere
E il mio maestro mi insegnò com'è difficile
Trovare l'alba dentro l'imbrunire
E il mio maestro mi insegnò com'è difficile
Trovare l'alba dentro l'imbrunire.


ANCHE, LIBERFABER

Musica

Opéra de Monte-Carlo

Alessandro Mormile -

Opéra de Monte-Carlo LiberFaber

LIBRO A STAMPA

A seguito della costruzione del Casinò di Monte Carlo nel 1863 e al conseguente sviluppo del turismo invernale nel Principato di Monaco, la Société des Bains de Mer decise di ampliare la struttura esistente affiancando ai tavoli da gioco una sala da concerto (inaugurata nel 1866) e poi un teatro; un capolavoro, quest’ultimo, di fregi e stucchi dorati, prezioso come lo sono pochi al mondo. Il progetto fu affidato a Charles Garnier, già architetto dell’Opéra di Parigi. I lavori per la costruzione iniziarono nel 1878 e furono ultimati a tempo di record in solo otto mesi e mezzo.
Pochi anni dopo l’inaugurazione, avvenuta nel 1879, il teatro venne affidato alle cure di Raoul Gunsbourg, singolare figura di musicista, direttore di teatro e impresario, fra le più grandi personalità del mondo lirico nel periodo della Belle Époque, che diede notevole impulso all’attività operistica monegasca. La sua lunga permanenza alla Salle Garnier, per più di mezzo secolo, non ha precedenti, così da creare quel corto circuito artistico che vide questo palcoscenico ospitare importanti prime assolute e artisti fra i più insigni di quel tempo.Lo si narra in un libro attraverso il quale l’autore ricostruisce un passato glorioso, ma prima ancora racconta, a largo respiro, gli anni vissuti in prima persona, come cronista e critico musicale, durante i mandati di due direttori: John Mordler e Jean-Louis Grinda, dagli indirizzi artistici di elevatissima qualità e dalle idee illuminate che hanno mantenuto alto, dalla fine del Novecento ad oggi, il livello del teatro in rapporto al suo leggendario passato.Attraverso aneddoti e racconti, ogni spettacolo visto dall’autore rende il racconto avvincente, fra storia e testimonianze di una vita musicale sempre sostenuta da Principi che, succedutisi sul trono, hanno contribuito a mantenere costante e vitale una prestigiosa tradizione.Il libro intende testimoniarla, anche attraverso un ricco apparato iconografico e cronologie degli spettacoli dall’inaugurazione fino ad oggi. Il lettore potrà dunque viaggiare fra queste pagine, tra ricordi e storia, in un mare di stelle, quelle di compositori e artisti che hanno solcato un palcoscenico unico al mondo, vicino alle onde che si infrangono sugli scogli del Principato di Monaco.

2 volumi indivisibili

alicia perris en 19:30
Compartir

No hay comentarios:

Publicar un comentario

‹
›
Inicio
Ver versión web
Con la tecnología de Blogger.