Domenica 6 luglio
Le Cercle de l’Harmonie
direttore Jérémie Rhorer
Richard Wagner, Preludio da Parsifal;
Ouverture da Tannhäuser
Hector Berlioz, Symphonie fantastique op. 14
Venerdì 11 luglio
Uniting Voices Chicago
direttrice Josephine Lee
Medley corale di canzoni italiane e
internazionali
Sabato 12 luglio
Orchestra dell’Accademia Nazionale
di Santa Cecilia
direttore Daniel Harding
Gustav Mahler, Blumine
Richard Wagner, “Preludio e morte di Isotta”
da Tristan und Isolde
Johannes Brahms, Sinfonia n. 2 in Re maggiore op. 73
Domenica 13 luglio
Mahler Chamber Orchestra
direttrice e pianista Yuja Wang
Igor Stravinskij, Ottetto per strumenti a
fiato
Nikolaj Kapustin, Concerto per pianoforte n. 4
op. 56
Ludwig van Beethoven, Ouverture Coriolano op.
62
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Concerto per pianoforte n. 1 in Si bemolle minore op. 23
Sabato 19 luglio
Filarmonica della Scala
direttore Myung-Whun Chung pianoforte Mao
Fujita
Ludwig van Beethoven, Concerto per pianoforte
n. 4 in Sol maggiore op. 58
Johannes Brahms, Sinfonia n. 4 in Mi minore
op. 98
Domenica 20 luglio
pianoforte Filippo Gorini
György Kurtág, Selezione da Játékok
Robert Schumann, Kreisleriana op. 16
Franz Schubert, Sonata in Si bemolle maggiore
d960
Venerdì 25 luglio
SWR Symphonieorchester
direttore Robert Treviño
Richard Wagner, Der Ring ohne Worte
(elaborazione di Lorin Maazel)
Giovedì 31 luglio
Dedicato a Oscar Peterson nel centenario della nascita
Stefano Bollani, Dado Moroni, Danilo Rea
Venerdì 1° agosto ore 21.30
Omaggio a Ella Fitzgerald
Roberta Gambarini feat Giovanni Amato
Salerno Jazz Orchestra
direttore Sandro Deidda
Sabato 2 agosto ore 21.30
Passion Galliano
fisarmonica Richard Galliano
Domenica 3 agosto ore 20
Orchestra Filarmonica di Benevento
direttore Diego Ceretta violoncello Ettore
Pagano
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Nocturne per
violoncello e orchestra (n. 4 dai Six Morceaux op. 19)
Camille Saint-Saëns, Concerto per violoncello
n. 1 in La minore op. 33
Ludwig van Beethoven, Sinfonia n. 7 in La maggiore op. 92
Lunedì 11 agosto ore 5.15
Concerto all’alba
Orchestra Filarmonica “Giuseppe Verdi” di
Salerno
direttore Giuseppe Mengoli
Richard Wagner, Ouverture da Der
fliegende Holländer
Edvard Grieg, Peer Gynt Suite n. 1 op. 46
Pëtr Il’ič Čajkovskij, Sinfonia n. 4 in Fa
minore op. 36
Venerdì 22 agosto ore 20
Dresdner Philharmonie esclusiva italiana
direttore Kent Nagano mezzosoprano Annika
Schlicht
Richard Wagner, Preludio da Parsifal;
Wesendonck-Lieder (orchestrazione di Felix Mottl)
Felix Mendelssohn-Bartholdy, Sinfonia n. 5 in
Re minore op. 107 “Riforma”
Domenica 24 agosto ore 20
baritenore Michael Spyres esclusiva italiana
Il Pomo d’Oro
clavicembalo e direzione Francesco Corti
Musiche di Georg Friedrich Händel, Antonio
Vivaldi, Baldasarre Galuppi,
Gaetano Latilla, Jean-Philippe Rameau, Nicola
Porpora, Domenico Sarro,
Giuseppe Sammartini, Johann Adolf Hasse,
Antonio Maria Mazzoni
Lunedì 25 agosto ore 20
Royal Philharmonic Orchestra esclusiva
italiana
direttore Vasily Petrenko
Erich Wolfgang Korngold, The Sea Hawk (brani
dalla colonna sonora del film)
John Williams, Star Wars, Superman, E.T.
(brani dalle colonne sonore dei film)
Nikolaj Rimskij-Korsakov, Shahrazād op. 35
Ravello Festival 2025
Introduzioni all’ascolto ore 18
Appuntamenti gratuiti con
prenotazione obbligatoria tramite il sito del festival o Eventbrite,
valida fino a 15 minuti prima dell’inizio.
Domenica 6 luglio con Alberto
Mattioli Hotel Rufolo (Via S. Francesco, 1)
Venerdì 11 luglio con Josephine Lee e Lucio
Gregoretti Hotel Rufolo
Sabato 12 luglio con Andrea Estero Palazzo
Avino (Via S. Giovanni del Toro, 28)
Domenica 13 luglio con Marcello Filotei
Palazzo Avino
Sabato 19 luglio con Gregorio Moppi Hotel
Caruso (Piazza S. Giovanni del Toro, 2)
Venerdì 25 luglio con Stefano Valanzuolo Hotel
Caruso
Venerdì 22 agosto con Carla Moreni Hotel
Caruso
Domenica 24 agosto con Roberta Pedrotti
Palazzo Avino
Lunedì 25 agosto con Nicola Cattò Palazzo Avino
Y TAMBIÉN (ED ANCHE)
Ravello: “Le Donne dell’Antichità” di Anselm Kiefer
La Fondazione Ravello, junto con la Galleria Lia Rumma, presenta “Le Donne dell’Antichità” de Anselm Kiefer, exposición que tendrá lugar en Villa Rufolo de’11de julio al 26 agosto 2025 coincidiendo con el Ravello Festival 2025.
ravellofestival.com
CORRIERE DELLA SERA
Lutto nella musica classica: è morto Alfred Brendel
Considerato un eccezionale interprete di Beethoven, aveva tenuto l'ultimo concerto pubblico nel 2008
Lutto nella musica classica: è morto Alfred Brendel, uno dei più importanti pianisti del secondo Novecento, considerato un interprete eccellente dell'opera di Beethoven, ma anche di Schubert e Liszt. Di origine austriaca, Brendel è morto a Londra, a 94 anni. Ne ha dato notizia un portavoce della famiglia.
In oltre 60 anni di carriera, Brendel ha calcato i palchi più prestigiosi del mondo e collaborato con tutte le principali orchestre, nonché con direttori come Claudio Abbado, James Levine e Simon Rattle. È stato insignito dei più importanti premi, membro onorario della Filarmonica di Vienna, Cavaliere dell'Impero Britannico, e ha ricevuto 23 lauree ad honorem, fra cui Oxford, Cambridge, Yale.
Brendel era nato nel 1931 nell'allora Wiesenberg, in Repubblica Ceca, per poi trasferirsi con la famiglia a Zagabria e infine a Graz. Lì aveva tenuto il primo concerto, a 17 anni, dopo anni di studio del pianoforte irregolari e da autodidatta.
Nel tempo è diventato particolarmente celebre per le sue interpretazioni di Beethoven, di cui è stato il primo a registrare l'intera musica per pianoforte. Dagli anni 70 si era trasferito a vivere a Londra. Aveva tenuto il suo ultimo concerto come solista il 18 dicembre 2008 a Vienna, ma negli anni successivi aveva continuato a insegnare, tenere masterclass e conferenze, pubblicando anche saggi e libri di poesie.
No hay comentarios:
Publicar un comentario