martes, 20 de mayo de 2025

AL MUSEO ARCHEOLOGICO NAZIONALE DI NAPOLI LA MOSTRA “TESORI RITROVATI". E mostra RAINA KABAIVANSKA


Seicento reperti archeologici, oggetto di sequestro giudiziario e ora finalmente restituiti alla collettività, saranno esposti per la prima volta al pubblico nella mostra “Tesori ritrovati. Storie di crimini e reperti trafugati”, in programma al Museo Archeologico Nazionale di Napoli dall’11 aprile al 30 settembre 2025.

Il percorso espositivo, a cura del Direttore generale Musei, Prof. Massimo Osanna, e di Marialucia Giacco, responsabile dell’area Studi e Ricerche del MANN, non si limita a ricostruire le dinamiche spesso complesse che alimentano il traffico illecito di beni culturali, ma invita a riflettere sulla gravità di reati che minacciano profondamente l’integrità del patrimonio culturale nazionale, colpendo la memoria storica e l’identità collettiva.

“La mostra rappresenta l’esito di un importante percorso di indagine e ricerca condotto nell’ambito del protocollo d’intesa siglato tra il MANN e la Procura della Repubblica di Napoli – commenta Massimo Osanna– Un lavoro congiunto che ha visto il coinvolgimento della magistratura, dei Carabinieri del Nucleo per la Tutela del Patrimonio Culturale e dell’Università degli Studi di Napoli Federico II, volto a verificare lo stato giuridico di oltre 15.000 reperti archeologici, sequestrati o confiscati nel corso dei decenni e conservati nei depositi del Museo.


 L’ampia attività di ricognizione ha permesso non solo di restituire valore a un patrimonio rimasto a lungo escluso dalla fruizione pubblica, ma anche di documentare con efficacia l’impatto che i fenomeni di saccheggio e traffico illecito hanno avuto nel tempo sulla conservazione e conoscenza del patrimonio archeologico. Il progetto si configura come un esempio virtuoso di collaborazione tra istituzioni, forze dell’ordine, mondo accademico e musei, capace di coniugare tutela e valorizzazione. I reperti oggi esposti, finalmente restituiti alla collettività, riaffermano il valore della legalità come fondamento essenziale per la protezione e la trasmissione della nostra eredità culturale”.

La mostra si articola in cinque sezioni tematiche, pensate per restituire una visione ampia e articolata del fenomeno del traffico illecito di beni culturali. Si parte dal tema del collezionismo – che ha spesso alimentato scavi clandestini e traffici illeciti, portando alla dispersione di molti contesti archeologici – per poi affrontare la dimensione transnazionale del mercato illegale e le strategie messe in campo a livello internazionale per contrastarlo.

Seguono i casi giudiziari che hanno avuto particolare risonanza, le falsificazioni – ulteriore forma di aggressione all’integrità del patrimonio – e, infine, le vicende ancora aperte di opere trafugate e mai restituite alla collettività.

Tra i materiali esposti spiccano varie classi ceramiche – dall’impasto alla ceramica geometrica, daunia ed enotria, fino alla corinzia, etrusco-corinzia, al bucchero, alla ceramica attica a figure nere e rosse e a quella figurata di produzione lucana, apula e campana. Completano l’allestimento un’ampia selezione di oggetti in bronzo (armi, armature, vasellame, ornamenti personali), elementi marmorei di arredo domestico di epoca romana, raffinate terrecotte figurate (VI–II secolo a.C.) e una ricca collezione di monete greche, romane e medievali.

L’esposizione, ospitata nelle nuove sale al terzo piano del Museo, si distingue anche per la sua forte dimensione narrativa, capace di restituire storie poco note che emergono dal mondo del collezionismo e del mercato clandestino.

All’evento inaugurale hanno partecipato Massimo Osanna (Direttore generale Musei), Luigi La Rocca (Capo Dipartimento per la tutela del patrimonio culturale e del paesaggio), Pierpaolo Filipelli (procuratore aggiunto Procura di Napoli), Francesco Gargaro (Comandante carabinieri per la tutela Patrimonio culturale, generale di divisione) e Massimo Esposito (Nucleo di Napoli tutela patrimonio culturale, maggiore)

http://musei.beniculturali.it/notizie/notifiche/al-museo-archeologico-nazionale-di-napoli-la-mostra-tesori-ritrovati-storie-di-crimini-e-reperti-trafugati


Raina, l'ultima Diva!

Una mostra fotografica omaggia la straordinaria carriera di Raina Kabaivanska a Villa Leoni, Mira (VE),
Inaugurazione ufficiale domenica 8 giugno 2025 alle h. 17, sará presente la Sig.ra Kabaivanska che condividerà col pubblico ricordi e aneddoti della sua carriera internazionale.
Seguirà concerto lirico degli allievi Iolanda Massimo e Giuseppe Infantino accompagnati al pianoforte dal M. Paolo Andreoli.
La partecipazione è gratuita e aperta fino ad esaurimento posti.
L'iniziativa è ideata, organizzata e realizzata dalla Cooperativa Socioculturale S C S., col patrocinio del Comune di Mira

No hay comentarios:

Publicar un comentario