Artículos y notícias de actualidad por Alicia Perris
viernes, 17 de enero de 2025
SERIE LUDWIG | TRAILER - BBC. E POMPEI, SEMPRE
David Mitchell and Anna Maxwell Martin star in a new comedy
drama on iPlayer. David Mitchell plays John Taylor/Ludwig, a genius recluse who
finds out his twin brother has gone missing. At the request of his brother's
wife Lucy (Anna Maxwell Martin), John impersonates his detective brother to
find out what's happened.
All our TV channels and S4C are available to watch live
through BBC iPlayer, although some programmes may not be available to stream
online due to rights. If you would like to read more on what types of
programmes are available to watch live, check the 'Are all programmes that are
broadcast available on BBC iPlayer?' FAQ 👉 https://bbc.in/2m8ks6v.
Ludwig Theme (Extended)
POMPEI, SEMPRE
È stato scoperto un grande complesso termale all'interno di una domus privata, a #Pompei. È emerso durante un cantiere di scavo in corso nell'insula 10 della Regio IX. Il complesso rientra tra i più grandi e articolati settori termali, privati, finora noti nelle domus pompeiane in luce. A Pompei esistono pochi altri esempi di queste dimensioni, tra questi le terme dei Praedia di Giulia Felice, quelle della Casa del Labirinto e della Villa di Diomede.
Le terme, composte da calidarium, tepidarium, frigidarium, sala calda, tiepida e fredda, e spogliatoio, apodyterium, potevano accogliere fino a trenta persone a giudicare dalle panchine presenti in quest’ultimo ambiente. Di grande effetto è la sala fredda, composta da un peristilio, ovvero una corte porticata di dimensioni 10x10 metri, al cui centro si trova una grande vasca.
Annesso al complesso termale, si trova un salone per banchetti che richiama quelli descritti nel “Satyricon” di Gaio Petronio Arbitro, il cosiddetto “salone nero”, già emerso e reso noto qualche mese fa. Il complesso, ha annunciato con un comunicato il direttore del Parco archeologico di Pompei Gabriel Zuchtriegel, rientra tra i più grandi e articolati settori termali privati finora noti nelle domus pompeiane in luce. La diretta connessione degli spazi termali alla grande sala conviviale lascia intuire quanto la casa romana si prestava ad essere un vero e proprio palcoscenico per sontuosi banchetti.
“Nella società di allora avevano una funzione non limitata a ciò che oggi definiremmo 'privata' in senso stretto” ha spiegato Zuchtriegel “al contrario, si trattava di occasioni preziose per il proprietario di casa per assicurarsi il consenso elettorale dei propri ospiti, per promuovere la candidatura di amici o parenti, o semplicemente per affermare il proprio status sociale”.
La scelta di collocare il complesso vicino al grande triclinio, sala per banchetto, ricorda il Satyricon, il romanzo di Gaio Petronio Arbitrio, nel quale il ricco liberto Trimalcione celebra la sua famosa cena ambientata in una città campana del I secolo d.C., una realtà non lontana dalla Pompei antecedente l'eruzione del 79 d.C.
No hay comentarios:
Publicar un comentario