martes, 31 de marzo de 2020

CONVERSANDO CON SAIMIR PIRGU DI CATERINA DE SIMONE




Ph. Fadil Berisha
Solo poche settimane sono trascorse dalla splendida edizione dell'Eugenio Onegin in scena al Teatro dell'Opera di Roma e, come per tutti, anche la vita di Saimir Pirgu è cambiata. La sua squisita musicalità e la bellezza del fraseggio possono risuonare oggi solo fra le pareti della sua casa. La sensibilità dell'artista traspare in quel che dice, schiettamente, mentre parla di ruoli futuri e passati e di come la quotidianità, la routine e l'agenda lavorativa siano state sconvolte dalle restrizioni necessarie alla lotta contro il nemico silente eppur veloce che minaccia il mondo intero.

Amneris vagante riprende il discorso proprio da dove si era interrotto, da Lenskij, ponte ideale tra passato, presente e futuro ma anche porta che introduce al mondo musicale (e non) di Saimir Pirgu.

Ripensando al suo entusiasmante debutto nel ruolo di Lenskij al Teatro dell’Opera di Roma com’è stata la sua marcia di avvicinamento al personaggio e per quanto tempo lo ha studiato? Pensa di riprenderlo?

Lenskij è uno di quei bellissimi ruoli che un tenore spera sempre di cantare. Devo ringraziare il Maestro James Conlon che ha avuto l’idea di propormi questo ruolo e che mi ha voluto fortemente, in quanto convintissimo che avrei potuto cantarlo molto bene. Aprendo lo spartito ho cominciato dall’aria e da lì ho iniziato ad immergermi nel mondo di Tchaikovsky. Sono andato alla ricerca dei momenti cruciali dell’opera così che, man mano che andavo avanti nello studio, mi convincevo che il Maestro aveva avuto ragione a volermi scritturare per la produzione romana. Nella preparazione ho poi avuto un valido appoggio dai vocal coaches del Met che mi hanno aiutato a comprendere meglio il personaggio. Mi sono concentrato sulla storia, sul contesto storico, sul romanzo di Puškin e infine sono passato ad ascolti del passato finché non ho trovato il "mio" Lenskij, ma continuando sempre il lavoro di labor limae. A debutto avvenuto e a distanza di qualche settimana dall'ultima recita romana, mi sento di dire che è uno dei ruoli più belli che abbia mai cantato e spero di riproporlo presto. Ovvio che l’entusiasmo di pubblico e critica mi hanno reso felice e mi auguro di riprendere presto il personaggio .

Lenskij che ruolo occupa all'interno della sua carriera?Lo vede come una sorta di punto di svolta verso un repertorio più spinto?

In questo momento lo sento pienamente in linea con il fisiologico cambiamento vocale. Il naturale sviluppo della voce, dal mio punto di vista, va costantemente assecondato e deve procedere con gradualità. Motivo in più per essere contento che il ruolo sia arrivato al momento giusto sia per quanto riguarda la mia maturità artistica chequella vocale.

Questo momento di grave incertezza dovuto alla pandemia di corona virus sta causando la sospensione dell’attività teatrale in Europa e nel mondo intero. La vede come un’opportunità per ripensare alla sua carriera e al suo futuro o come una costrizione? Attualmente lei dove si trova?

La mia generazione e quella precedente non sono abituate a situazioni del genere, ma da albanese ho conosciuto momenti difficili, in primis la crisi del periodo post comunista. Questa nuova emergenza è arrivata però in modo inaspettato, e avendo ormai dimenticato cosa sia la guerra, ci troviamo a doverne combattere una, sofisticata e tecnologica, che non vediamo, annusiamo e percepiamo. Nonostante tutto sono fiducioso e fermamente convinto che supereremo anche questo periodo di difficoltà. Al momento mi trovo in Italia e come tutti sono chiuso in casa che finalmente mi sto godendo. Sono in giro per il mondo per più di 300 giorni all’anno, quindi sto approfittando di questa situazione per pensare, riflettere, studiare, leggere, guardare e ascoltare. Il mio modo di prepararmi a tornare in teatro più forte di prima è proprio questo.

A questo proposito avere molto più tempo del solito da dedicare allo studio come influisce sui suoi ritmi quotidiani? E come vive l'assenza dal palcoscenico?

Ovviamente non posso cantare giornate intere sia perchè l’organo fonatorio è vivo e non bisogna abusarne, sia perché non è il caso di disturbare il vicinato che già mi sopporta abbastanza. Canto il giusto e ritengo che anche studiare stando in silenzio sia estremamente proficuo. Di certo questa situazione è per me del tutto anomala e un po’ forzata; il tempo, una tra le cose più preziose fino a pochi giorni fa, è d’improvviso diventato tantissimo, molti sono i momenti di ripiegamento ed inevitabili quelli di vuoto in cui sopraggiunge la malinconia. Sin da bambino ho deciso che la musica sarebbe stata la mia vita e così è stato. Quindi non sono preparato a fare altro e non è facile star lontano dal palcoscenico dopo averlo vissuto con intensità per 18 anni. E’ un periodo difficile e mi auguro che questo male possa essere sconfitto quanto prima e che la normalità, la quotidianità che tanto rimpiangiamo possa essere al più presto restituita a tutti.
Teatro dell'Opera di Roma - Eugenio Onegin - Ph. Yasuko Kageyama
Proprio il maggiore tempo a disposizione le consente di studiare approfonditamente nuovi ruoli. Quali sono? Quali programmi futuri a breve o medio termine ha?

In realtà stavo preparando l’Amleto di Faccio che sarebbe dovuto andare in scena a fine mese a Verona. Con l’ondata di restrizioni e la chiusura dei teatri il progetto è stato abbandonato ed è un peccato in quanto mi stavo appassionando a questa scrittura musicale completamente nuova per me. Attualmente si sta però tentando di ricalendarizzarla. Il prossimo anno mi vedrà impegnato in due nuovi importanti debutti: il primo è con I racconti di Hoffmann che canterò in una nuova produzione all’Opernhaus di Zurigo. Questo mi consentirà di continuare l'esplorazione del repertorio francese che ho già affrontato nel recente passato cantando nel Werther, in Roméo et Juliette e in Carmen. Hoffmann è senza dubbio un ruolo complesso, si avvicina però molto a quello di Faust che ho affrontato sia nell’opera di Gounod che ne La Damnation di Berlioz, quindi penso di riuscire a padroneggiarlo. Altro debutto a cui tengo avverrà alla Deutsche Oper di Berlino e si tratterà di Ruggero nella Rondine. Per molti anni ho avuto timore di accostarmici pur essendo già entrato nell'universo pucciniano con Bohème e Butterfly. Ritengo che Puccini debba essere affrontato sempre con cautela e lo stesso vale per il Verismo. Senza dubbio è musica ben scritta e bellissima, ma non bisogna lasciarsi travolgere dal melodismo, altrimenti si rischia di eseguirla con poca cura, banalizzandola. Fondamentale è possedere una tecnica molto solida prima di affrontare Puccini, quindi fare molta attenzione a non forzare mai poichè si tratta di una scrittura poderosa e la tessitura è solitamente impegnativa ed insidiosa.

A proposito della costruzione di una carriera come effettua la scelta fra i numerosi progetti che le offrono? Qual è l'elemento a cui dà più valore nelle proposte che riceve?

In tutta la mia carriera ho sempre scelto la qualità. Misurarmi con colleghi di valore ed avere un ottimo direttore insieme ad un regista che conosce il mestiere sono tre componenti imprescindibili che devono armonizzarsi. Se uno di questi elementi manca o è in sott'ordine non ci può essere un successo pieno. D'altronde confrontarsi con individualità di ottimo livello aiuta molto a crescere. Personalmente trovo molto stimolanti le nuove produzioni perché sì dà più importanza al momento creativo, insieme si dà vita a ciò che prima era solo su carta o nella mente del singolo artista. Un lungo periodo di prove ti dà più tempo per metabolizzare e perfezionare l'interpretazione. Non dimentichiamoci che si tratta pur sempre di "teatro musicale".

Ripensando agli inizi della carriera la sua parabola artistica è iniziata correttamente con Mozart e il belcanto per arrivare oggi al repertorio prettamente lirico. Alla luce della sua esperienza quasi ventennale cosa vuol dire per lei passare dal repertorio italiano a quello francese e organizzare l'agenda degli impegni futuri in base alle scelte di repertorio?

Sono orgoglioso di avere l’albanese come lingua madre in quanto è una lingua antichissima, fra le più antiche d’Europa. Tra l'altro è ricca di suoni e le tante lettere dell’alfabeto mi aiutano molto a riconoscere e riprodurre i suoni di molti idiomi consentendomi di affrontare ruoli operistici in lingue diverse. La facilità linguistica, tuttavia, non va completamente di pari passo con quella tecnica. Cerco di non mescolare troppo i diversi repertori e comunque mi prendo sempre del tempo per riorganizzare le idee e la tecnica nel passaggio da un repertorio all’altro. Sebben ultimamente canti maggiormente in italiano ed in francese, la mia matrice operistica rimane sempre l’italiano che cerco di applicare anche alla lingua francese.

Perchè il repertorio tedesco è così ostico per chi, come dice lei, ha una matrice operistica che affonda le radici nell'opera italiana? A suo parere qual è la difficoltà maggiore per un cantante non tedesco/nordeuropeo nell'affrontare quel repertorio?

La lingua principalmente, che è molto diversa da quella latina, e la giusta maturità vocale per ogni singolo ruolo di questa "Fach". Dopodichè sono del parere che un buon cantante possa cantare bene tutto, proprio come hanno fatto molti grandi del passato. Io personalmente ritengo anche che sia necessaria molta cautela nel cimentarsi con questo repertorio che richiede, come ho già affermato, un’ulteriore maturità vocale. Probabilmente però inserirò qualche ruolo tedesco nel prossimo decennio.
Wiener Staatsoper - Elisir d'amore- Michael Poehn
Lei ha raggiunto ormai grande solidità e maturità vocale grazie ad un registro centrale che si è molto irrobustito negli anni e ad un legato impeccabile. A questo punto prevede di affrontare in futuro ruoli più pesanti? Quali?

La mia formazione lirica è italiana e la scuola italiana ci insegna che cantando bene e al momento giusto è possibile cantare tutto. Lauri Volpi, Gigli, Raimondi, Corelli, Di Stefano hanno iniziato con il repertorio leggero o lirico e si sono spostati poi verso un repertorio più drammatico. Tutto dipende dalla salute del cantante, dalla salute della voce e da come la si cura specialmente dal punto di vista tecnico. Ho iniziato un ventennio fa con Elisir d’amore e Don Giovanni e continuerò ad essere aperto ad ogni sviluppo senza paura, continuando ad ascoltare con coscienza l’andamento filsiologico della mia voce e a sperimentare i nuovi ruoli con le dovute cautele.

Proprio la sua estrema integrità interpretativa e la sua affidabilità la mettono oggi in una posizione di forza nei confronti dei grandi teatri che la scritturano. Ritiene di avere una maggiore capacità propositiva nel suggerire ai direttori del cast ruoli che le piacciono e che desidera affrontare?

Dipende, alcune volte sì ed altre no, dipende dal casting director o dal sovraintendente, da quanto loro amino e si fidino dell’artista e soprattutto anche dalla loro competenza. Ci sono teatri in cui spesso e volentieri mi è stato chiesto un suggerimento, in altri invece non si lascia spazio ai desideri degli artisti. Il mondo è cambiato ed è ormai chiaro come anche il livello delle competenze si sia abbassato. Nel nostro mondo assistiamo spesso a scambi di ruolo e posizioni al vertice, il che porta ad azioni e scelte ambigue all'interno dei teatri che arrivano anche a negare ciò che è evidente. Ciononostante bisogna sempre andare avanti e, personalmente, rimango sempre dell’idea che il talento sia il miglior biglietto da visita.

Alla luce di queste considerazioni ritiene di essere padrone della sua vita artistica? Le è mai capitato di sentirsi invece un po’ prigioniero del sistema che oggi impone ai cantanti di fama come lei ritmi incalzanti?

Sono padrone delle mie scelte artistiche, purtroppo meno della mia vita artistica. Rispetto al passato si sono verificati cambiamenti sostanziali. Per iniziare le distanze che si sono accorciate enormemente, e poi l'abolizione di una virtuale "classifica" dei teatri. Si canta ovunque e non esiste più il cantante “di un teatro”, così il singolo ha sempre meno potere contrattuale nonostante possieda indubbie capacità artistiche e attrattiva nei confronti del pubblico. La globalizzazione ha aperto le frontiere e i cantanti bravi, seppur pochi, sono ovunque. Spesso, però, si investe sulle giovani leve che magari non sono pronte ad affrontare ruoli e repertorio di un certo impegno. Così facendo si impedisce loro di crescere e maturare, imponendo ritmi scellerati che in molti casi ne danneggiano la vocalità. Altro tasto dolente è quello delle riprese di produzioni già collaudate. In quel caso si va in scena con pochissimi giorni di prove, il che comporta un enorme dispendio di energia e concentrazione per gli artisti con un risultato finale che non sempre è soddisfacente. Purtroppo non possiamo far altro che adattarci sforzandoci di salvaguardare sempre i valori che per noi sono i più importanti. La speranza per un cantante è quella di essere sempre in salute e credere in quello che sta facendo.

Da albanese non residente quale lei è, il suo legame con la madre patria oggi com’è? A parte l’emergenza corona virus riesce a tornarci quando e quanto vuole?

Continuo ad avere un legame fortissimo con il mio paese e, non appena ne ho l’occasione, torno sia per rivedere la mia famiglia sia per trascorrere qualche vacanza al mare con gli amici.

Per finire, un progetto importante nel futuro a cui tiene molto e un personaggio del passato a cui è legato e che sa di non poter più affrontare a seguito della naturale evoluzione della voce.


Ph. Fadil Berisha

Comincio dalla seconda parte della domanda. Sono molto legato ad un ruolo in particolare: Nemorino. L'ho sempre cantato con grandissimo piacere e mi ha accompagnato fino ad oggi. L’ho visto crescere con me anche se, man mano che la voce si irrobustiva, diventava sempre più difficile realizzare certe nuances che invece sgorgavano con grande semplicità sin da quando, a 22 anni, ho debuttato nell'Elisir d'Amore all’Opera di Vienna. In compenso oggi riesco ad infondere nuovi colori al mio Nemorino, il che mi fa ben sperare di poterlo mantenere ancora a lungo in repertorio. A malincuore devo però ammettere che alcuni ruoli mozartiani non sono più nelle mie corde, mentre personaggi come Idomeneo e Tito (che hanno altro peso vocale) continuerò ad eseguirli ancora. Mi chiedeva di un ruolo che vorrei affrontare in futuro, ebbene io ho un sogno probabilmente irrealizzabile perché appartenente al repertorio spinto: Des Grieux in Manon Lescaut. Temo che, nonostante il grande amore che ho sempre nutrito verso quest'opera, mi limiterò ad ascoltarla nell'interpretazione dei grandi tenori del passato.

https://amnerisvagante.wordpress.com/2020/03/27/conversando-con-saimir-pirgu/

No hay comentarios:

Publicar un comentario