La Commedia dell'Arte, maschere e Carnevale nell'arte italiana del Novecento. ROMA TODAY
Negli antichi trattati di iconografia, la personificazione della pittura porta spesso una maschera appesa al collo, perché essa imita la natura così come l’attore mascherato il personaggio che egli interpreta. Alla maschera, come simbolo della pittura, la Galleria del Laocoonte dedica una mostra di dipinti, disegni e sculture del ‘900, dove essa è il soggetto rappresentato: sia l’enigmatico oggetto maschera, inanimato soggetto di nature morte futuriste o metafisiche, sia la maschera indossata dall’attore che dà vita e voce ai personaggi della tradizionale commedia dell’arte italiana, tante volte celebrata dall’arte moderna, non solo in Italia.
Avendo in mente le memorie figurative dei Tiepolo, è proprio Venezia, con i suoi antichi carnevali dove nei teatri indossavano maschere tanto gli attori in scena che il pubblico in sala, la capitale ideale delle maschere.
Un grande dipinto di Ugo Rossi (1906-1990), lungo quasi 4 metri, rappresenta appunto piazza San Marco a Venezia piena zeppa di gente in costumi carnevaleschi, colorati e di ogni foggia. Creata per rallegrare il bar di una di quelle navi transatlantiche di lusso che incarnarono l’ottimismo entusiasta post-bellico, quest’opera vuole rappresentare l’Italia come un paese in continua festa proprio per dimenticare gli orrori e le distruzioni del conflitto appena trascorso.
Scene veneziane con maschere di carnevale erano uno dei soggetti preferiti dell’artista Umberto Brunelleschi (1879-1949), un toscano che ebbe un grande successo a Parigi come disegnatore di costumi, scenografo e illustratore di moda. Di lui abbiamo due dei suoi tipici pochoirs con corteggiamenti amorosi di coppie e uno studio per una locandina dedicata ad una festa a soggetto veneziano in maschera tenuta al Cercle de l’Union Interalliées di Parigi. In un altro acquerello egli dipinge l’autoritratto con maschera, studio per un manifesto per la prima parigina della commedia La maschera e il volto, opera oggi quasi dimenticata di Luigi Chiarelli, che ebbe un grande successo internazionale, sulla scia dell’esempio influente di Pirandello.
Direttamente ispirato dallo stesso Pirandello fu il pittore Giovanni Marchig. La sua opera più importante, Morte di un autore (1924), che raffigura un drammaturgo morto sulla sua scrivania circondato da tutti i personaggi della Commedia dell’Arte in lutto, è ora a Palazzo Pitti. Egli fu un pittore incantevole, poco conosciuto perché lasciò perdere la pittura sul finire della sua vita per diventare un rinomato restauratore di dipinti antichi, uomo di fiducia di Bernard Berenson. Oggi famoso principalmente per essere stato il proprietario del controverso disegno di Leonardo La Bella Principessa. La Galleria del Laocoonte è orgogliosa di presentare un’opera di Marchig del 1933 da poco riscoperta, il ritratto di un giovane attore vestito come Arlecchino. Egli ha il suo costume multicolore ma non indossa la maschera, non è in scena e si sta riposando con le braccia conserte. Stavolta l’enfasi è sul volto, sulla persona reale dell’attore quando non è “posseduta” dal ruolo del suo personaggio.
Venezia, il Settecento, Casanova. Il famoso seduttore veneziano divenne di gran moda durante gli “années folles”. Qui viene raffigurato mascherato, con una marionetta in ciascuna mano. È infatti l’elegante disegno preparatorio per la copertina dell’opera teatrale Il matrimonio di Casanova (1910), dove l’eroe del titolo diventa il burattinaio che manipola tutti i personaggi della trama. Fu disegnato da Oscar Ghiglia (1876-1945), il pittore preferito di Ugo Ojetti, il più importante critico d’arte italiano del suo tempo, autore anche della commedia assieme a Renato Simoni, critico e autore teatrale, che tradusse la prosa di Ojetti in vernacolo goldoniano.
Sempre Venezia e le sue dame mascherate sono il soggetto di due incantevoli e singolari pitture sottovetro di Vittorio Petrella da Bologna (1886-1951), decorative e ipnotizzanti come le antiche carte marmorizzate delle legature di antichi libri.
Vi sono maschere metafisiche al centro delle enigmatiche nature morte nei dipinti di Marisa Mori (1900-1985), allieva di Casorati, ve ne sono altre in una delle prime opere di Aligi Sassu (1929), promettente futurista da giovanissimo, ancora lontano dagli stancanti cavallucci rossi che lo hanno reso famoso.
Di Roberto Melli (1885-1958), ombroso maestro del colore è esposta Mascherina, bronzetto già esposto alla Secessione Romana, e un grazioso acquarello per una pubblicità per caramelle, con Pierrot che ne offre alla luna.
Fra le tante, un’illustrazione toccante di Arlecchino portato in paradiso dagli angeli, del disegnatore Enrico Sacchetti, appartenuta al famoso attore Ettore Petrolini. Dalla stessa raccolta viene anche un acquarello di Mario Pompei (1903-1958), che del Nerone di Petrolini fu scenografo, con un casotto di burattini con pulcinella che bastona il diavolo per la gioia dei bambini.
Di Ettore Petrolini, “maschera nuda”, per natura più espressiva di ogni faccia di cuoio, cartone o cartapesta, mai portata in scena, sono esposti tre ritratti, ad acquerello, ad olio e in bronzo. Nel primo appare mascherato da Pulcinella, nel secondo è immortalato da Oscar Ghiglia, il bronzo infine è una replica del busto di Kiril Todorov (1902-1987) che è posto sulla tomba dell’attore al Verano.
Attribuito ora a Mario Barberis (1893-1960), è un disegno originale per la copertina di una delle raccolte di racconti brevi di Pirandello, Terzetti del 1912, dove una musa si diverte a indossare una maschera dopo l’altra.
Angelo Urbani del Fabbretto (1903-1974) è stato un pittore e illustratore romano di ispirazione vernacolare, disegnò il menù e le ricette dell’oste Giggi Fazi e si inventò il presepe pinelliano della scalinata di Trinità dei Monti. I guitti mascherati dell’avanspettacolo furono un soggetto costante della sua opera, qui rappresentata da olii piccoli e grandi e da una grande natura morta con il costume da arlecchino abbandonato su una poltrona.
Vi sono trombette di carta, mascherine, campanacci, stelle filanti, ma non è carnevale, è la notte di San Giovanni, la notte delle streghe, quella del 24 giugno, quando fino agli anni ‘60 i romani celebravano con gran mangiate di lumache e gran caciara. Lo celebra in una natura morta giovanile Corrado Cagli (1910-1976), ad encausto, con i monumenti di Roma sullo sfondo. Un breve carnevale estivo. Un piccolo capolavoro di pittura giocosa.
Un altro Arlecchino dell’artista contemporaneo Pino Pascali (1935-1968), inventato quando era impegnato a produrre cartoni animati per la pubblicità televisiva. Arlecchino infatti era il nome di una celebre marca di pomodori in scatola: la pummarola, la commedia dell’arte. L’Italia tutta in un barattolo di latta.
Per maggiori informazioni consultare il sito www.laocoontegalleria.it
Per informazioni: 06.68308994
Fri 08 Apr 2022 - Sun 12 Jun 2022
For the Record: Photography & the Art of the Album Cover celebrates the unique ‘object d’art’ that is the Album Cover and reflects upon its role in shaping and making artists - both in front of and behind the camera.
Featuring work from such photographic and
artistic luminaries as Andy Warhol, Cindy Sherman, David
Bailey, David LaChapelle, Ed Ruscha, Elliott Erwitt, Guy
Bourdin, Helen Levitt, Irving Penn, Jeff Wall, Joseph Beuys, Juergen Teller,
Lee Friedlander, Nan Goldin, Richard Avedon, William Eggleston and
more, many of whom had their careers launched through their cover images, the
exhibition also looks at the contribution of a range of equally visionary,
though perhaps lesser-known artists, photographers, graphic designers and
creatives.
The exhibition is arranged around a series of
thematic-led ‘chapters’, presenting the physical covers themselves, and
exemplifying both singular and longer-term creative collaborations such
as Lee Friedlander’s symbiotic relationship with Atlantic
Records (and including his covers of such greats as Hank Crawford and Ray
Charles) and Francis Wolff’s iconic black and white
work with the Blue Note jazz label (which in some cases
features the original working prints alongside the covers). The exhibition also
considers the significance of the visual iconography adopted by a range of
other musical genres. While the highly stylised graphics of the Hipgnosis design
agency exemplified a technicolour, surrealistic, and utopian imaginary world
for Pink Floyd, other choices of artwork illustrate how the album
cover has repurposed and re-appropriated many of the century’s anonymous press
and social documentary images that have acquired symbolic status beyond their
original meaning. This is especially evident in the series of covers for
historic blues recordings released by the Yazoo label in the
1960s, featuring startling documentary images from Jack Delano and Dorothea
Lange (amongst others) reflecting the conditions in America’s deep
south.
Shining a light on the myriad ways this
platform has been used by artists and labels, this extensive presentation
offers a love letter to the much-prized 30cm x 30cm square format that is the
Album Cover, while offering a fascinating journey through significant moments
in musical, artistic and cultural history.
https://thephotographersgallery.org.uk/whats-on/record-photography-art-album-cover#&gid=1&pid=1
No hay comentarios:
Publicar un comentario